giovedì 17 luglio 2014

Incentivi a sostegno dell’edilizia

Nuovi incentivi a sostegno della realizzazione di modelli abitativi solidali da attuare nelle Città con popolazione superiore a 30.000 abitanti.

Finalità
L’obiettivo che il Bando si prefigge è  la realizzazione di un mix di offerta residenziale (alloggi), da assoggettare alla locazione permanente con gestione economica lucrativa, svolta direttamente da soggetti pubblici o privati in grado di rispondere ad una pluralità di domande nell’area del disagio sociale e della tensione abitativa mediante la realizzazione di:
              -  Residenze temporanee, a loro volta articolate in alloggi individuali, residenze collettive e alloggi per l'inclusione sociale;
                -    Alloggi individuali destinati alla locazione permanente,
al fine di poter:
·      contrastare la rigidità del mercato degli affitti che colpisce in particolare le giovani coppie ed i cittadini a basso reddito;
·      fronteggiare la domanda degli studenti fuori sede nelle aree di insediamento delle Università calabresi;
·      favorire azioni di assistenza ed inserimento sociale;
·      incentivare l’inserimento di lavoratori extracomunitari;
·      ridurre il disagio delle ragazze madri;
·      ridurre il disagio delle famiglie al cui interno vi è un diversamente abile.

Beneficiari
Possono presentare proposte di intervento: ATERP, Operatori Privati quali imprese in forma singola o consorziata, Cooperative di produzione e lavoro e Cooperative di abitazione in forma singola o consorziata.
I soggetti beneficiari degli alloggi individuali e delle residenze collettive sono:
·         Soggetti aventi necessiti abitative temporanee legate a contratti o rapporti di lavoro o formazione;
·         Altri soggetti aventi necessiti di locazione per periodi determinati, per ragioni di studio, di cura o di assistenza;
·         Soggetti aventi necessita abitative temporanee le8ate alla perdita dell’abitazione;
·         Soggetti che a seguito della perdita del lavoro non sono più in grado di affrontare affitti a libero mercato;
·         Soggetti che per motivi turistici, individualmente o in gruppo organizzati generalmente appartenenti a cooperative o associazioni, hanno esigenze di ospitalità di breve periodo a prezzi accessibili;
·         Soggetti con handicap fisici o psichici;
·         Anziani anche non autosufficienti.

Spese ammissibili
I contributi massimi concedibili corrispondono all’80 % con vincolo di destinazione a 25 anni (termine minimo per le definizione di locazione permanente). Il termine per l'ultimazione dei lavori è fissato in 36 mesi. La liquidazione del finanziamento sarà effettuata in quattro rate.

Entità del contributo concedibile
L'ammontare massimo per il programma ascende ad € 45.000.000,00, tuttavia subordinato alla disponibilità iniziale di € 25.000.000,00.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo - 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: info@sportelloattivitaprovuttive.it
Sito: 
www.sportelloattivitaproduttive.it

Nessun commento:

Posta un commento