Aperti
i termini per la
presentazione delle domande di aiuto per interventi volti all’ammodernamento
delle aziende agricole locali.
Finalità
Obbiettivo
della misura è sostenere gli investimenti aziendali, anche individuali,
riguardanti gruppi di operatori che si impegnano a costituire forme di
aggregazione in grado di produrre sistemi locali di settore al fine di
realizzare forme integrative di reddito per le aziende, in modo tale da
trattenere la popolazione in loco, garantendo il presidio del territorio e
valorizzando le identità locali.
Saranno
sostenute le microfiliere riferite alle produzioni tipiche più importanti dell’area,
ovvero:
- produzione, trasformazione e commercializzazione di: Fagiolo Poverello bianco, Lenticchia di Mormanno, Piccoli Frutti, prodotti viti-vinicoli (Vitigni autoctoni), Funghi (“Cardoncello” Pleurotus eryngi);
- trasformazione e commercializzazione di prodotti quali: Latte e derivati.
Beneficiari
Posso
beneficiare dell’intervento gli imprenditori agricoli singoli ed associati,
esistenti o di nuova costituzione purché operano o intendono operare all’interno
dei seguenti Comuni: Acquaformosa, Castrovillari, Civita, Firmo, Frascineto,
Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone,
San Basile, San Donato di Ninea, San Lorenzo Bellizzi, San Sosti, Sant'Agata
d'Esaro, Saracena.
Spese ammissibili
Saranno
ritenute ammissibili a contributo i seguenti investimenti:
Investimenti
materiali:
- interventi di ammodernamento di fabbricati rurali strettamente funzionali e al servizio dell’azienda;
- acquisto di nuove macchine e attrezzature;
- miglioramenti fondiari finalizzati alla realizzazione e riconversione di impianti di colture permanenti;
- realizzazione e/o allestimento di immobili e relative attrezzature per la trasformazione, conservazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti agro-zootecnici, inclusi i costi per l’acquisto di dotazioni e attrezzature informatiche, attrezzature di laboratorio di analisi e strumentazione per verifica di parametri qualitativi delle produzioni aziendali;
- realizzazione di piccoli impianti tecnologici per la produzione di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo dell’impresa;
- realizzazione e ristrutturazione di serre di tipo innovativo a basso impatto ambientale (colture fuori suolo) che assicurino il contenimento dei costi energetici e riducono i costi di produzione;
- realizzazione e acquisto di sistemi di gestione della qualità (es. certificazioni volontarie e certificazioni della Grande Distribuzione Organizzata – G.D.O.);
- costi generati dall’acquisto o utilizzo di brevetti e licenze e dall’acquisto di software di gestione;
- creazione e/o implementazione di siti internet;
- acquisizione di know-how.
Entità del contributo concedibile
I
beneficiari, potranno godere di un contributo pubblico pari al 50%
dell’investimento massimo proponibile pari ad € 100.000,00, o comunque di un
importo massimo di € 50.000,00.
Nel
caso di progetti di filiera presentati in forma associata l’aiuto pubblico
ammissibile a contributo è elevato ad € 100.000,00 per investimenti massimi
proponibili non superiori ad € 200.000,00.
Per informazioni contattare:
Sportello Attività
Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo - 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: info@sportelloattivitaprovuttive.it
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it
Via Ponte Nuovo - 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: info@sportelloattivitaprovuttive.it
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it
Nessun commento:
Posta un commento